Esperti in Sicurezza della Nautica da Diporto
Finalità
Il Corso di Alta Formazione ha come obiettivo primario la formazione di esperti in pianificazione, esecuzione e controllo della nautica da diporto.
Durata
Il Corso ha una durata di circa tre mesi, con un impegno didattico di 120 ore complessive, di cui 80 sono riservate a lezioni frontali, seminari e orientamento e 40 a lezioni in e-learning.
Al termine del Corso agli allievi che avranno superato con esito positivo l’esame finale saranno riconosciuti 5 crediti formativi universitari (CFU) certificati dalla UNINT - Università degli Studi Internazionali di Roma.
Articolazione, contenuti e organizzazione del Corso
Il Corso si articola nei seguenti ambiti disciplinari:
- Ambito contrattualistico:
• il Codice della nautica da diporto – D.L. 18/07/2005 n° 171;
• i contratti di utilizzazione dei mezzi di navigazione da diporto (la locazione, il comodato, il noleggio, il rimorchio);
• i contratti complementari e affini al trasporto (la spedizione, il noleggio di unità da diporto, il contratto di viaggio, il contratto di crociera turistica, il subtrasporto);
• la responsabilità del vettore nelle diverse tipologie di navigazione e trasporto, le ipotesi di esenzione da responsabilità, il risarcimento del danno, il limite risarcitorio:
• i documenti di trasporto;
• i diritti del.. - Ambito della sicurezza
• la sicurezza dei lavoratori: gli aspetti assicurativi e previdenziali del settore della navigazione e dei trasporti;
• la sicurezza dei passeggeri;
• enti ed organismi di controllo della navigazione internazionale e nazionale;
• i sistemi satellitari e la sicurezza della navigazione;
• requisiti tecnici di sicurezza per unità senza marcatura CE, per unità con marcatura CE, per l’estensione dei limiti di navigazione dei natanti non muniti di marcatura CE. - Ambito linguistico
• le competenze di base e trasversali della lingua inglese;
• il potenziamento delle strutture linguistiche e grammaticali;
• la lingua inglese del settore nautico.
Tags: Corsi Alta Formazione